Strumenti personali

Biblioteca di Filosofia
Polo Umanistico
This is just a brief note

Sezioni

Tu sei qui: Home / EVENTI / contenuti-Eventi / Sulla Fotografia

Sulla Fotografia

ultima modifica 06/03/2024 09:21

Mind the book

Mind the Book è il titolo di una serie di eventi che si terranno presso la Biblioteca di Filosofia.

Ogni incontro sarà dedicato ad un particolare libro e coinvolgerà tutti gli utenti che vorranno presentare e confrontare le proprie opinioni, sui temi presenti nell’opera oggetto di discussione.

Il circolo vuole essere l'occasione di scambio di idee da promuovere in biblioteca, luogo di condivisione della conoscenza, attribuendo ai libri il ruolo di protagonisti, rivitalizzando gli spazi per promuovere e ritrovare la biblioteca come luogo di dibattito e di confronto.

Le discussioni si terranno con cadenza mensile.

"Sulla Fotografia" di Susan Sontag

sulla fotografia

In biblioteca di Filosofia, Giovedì 18 Aprile 2024 dalle ore 17:30 alle 19:30.

Per partecipare all'evento sarà necessaria prenotazione in Eventbrite, già disponibili a questo linkaperte a tutti, fino ad esaurimento posti (per riservare un posto basta indicare la propria mail oppure loggandosi dopo essersi iscritti gratuitamente a Eventbrite).

Descrizione:

Di fronte al moltiplicarsi della fotografia, all'onnipresenza dell'immagine e all'incalzare dei messaggi che reclamano tutti con massima urgenza la nostra attenzione, non manca chi si è posto a riflettere sui problemi che tutto ciò solleva, sugli schock e le abitudini che derivano da queste frequentazioni. I saggi che a questo tema ha dedicato la Sontag occupano un posto particolare, perché tutti i motivi, le suggestioni, i problemi e le relazioni, vengono non solo ripensati e riproposti, ma anche verificati allargando il discorso all'intera situazione culturale e politica, individuando una rete di significati nell'evoluzione della fotografia che gettano luce nuova e diversa sul fenomeno e consentono una ricapitolazione stimolante ed esaustiva.

Autrice:

Scrittrice statunitense, dopo un iter di studi in filosofia presso le università di Berkeley e Chicago, S. si laureò in letteratura inglese alla Harvard university nel 1954.
Proseguì poi la propria formazione in Europa (università di Oxford, 1957; Parigi, 1957-58)., nel 1959 si stabilì a New York, muovendo i primi passe in una carriera di saggista free lance. 
Per un breve periodo di tempo diresse la rivista Commentary, dopo aver insegnato letteratura e filosofia in diverse università americane, si dedicò completamente, anche grazie alle possibilità datele da varie, prestigiose borse di studio (Guggenheim, Rockefeller), all'attività di ricerca in proprio.

Il pensiero di Sontag crea ponti fra la cultura filosofica e letteraria europea − esempio ne sono i volumi antologici dedicati ad Antonin Artaud (1976) e a Roland Barthes (1981) per la sua cura.
Pubblica negli anni Sessanta un vasto corpus di saggi, che le danno immediata notorietà. Ricordiamo almeno Against interpretation (1966; trad. it. Contro l'interpretazione 1967) e Styles of radical will (1969; trad. it., Interpretazioni tendenziose, 1975).

Successivamente estende il suo sguardo alle malattie (il cancro, dal quale verrà colpita in tre momenti diversi e che le sarà fatale, e l'AIDS). I due volumi Illness as metaphor (1977), AIDS and its metaphor (1988; trad. it., Malattia come metafora: aids e cancro, 1992) offrono un'interpretazione straordinariamente acuta e pertinente delle metafore che la società usa per travisare e mistificare le due malattie.

Al rapporto fra interpretazione e realtà sensibile è dedicato On photography (1977; trad. it., Sulla fotografia. Realtà e immagine della nostra società, 1992), che le valse il premio del National Book Critics' Circle per la miglior opera critica dell'anno.

Con la scrittura critica Sontag ha raggiunto un pubblico vastissimo ed eterogeneo, ma è la scrittura narrativa, nella forma di romanzi e racconti, che S. la scrittrice scelse quale forma d'espressione privilegiata, a cominciare dall'opera d'esordio, The benefactor (1963; trad. it. Il benefattore, 1965).

Seguono poi Death kit (1967; trad. it. Il kit della morte, 1973), Duet for cannibals (1970) e Brother Carl (1974), opere cinematografiche; alcuni dei racconti di I, etcetera (1978; trad. it., 1980) come Vecchie lagnanze rivisitate; e Giro turistico senza guida (1983), film dedicato a Venezia e prodotto da RAI 3, e ancora Under the sign of Saturn (1980; trad. it. Sotto il segno di Saturno, 1982) che prosegue l'indagine saggistica (concentrandosi sul tema della malinconia) e The Vesuvius lover (1992; trad. it., L'amante del vulcano, 1994). 
Alla sua malattia, e agli ultimi mesi, è dedicato il libro scritto dal figlio di Sontag, David Rieff (che è stato a lungo editore della madre), Senza consolazione (Swimming in the sea of death, 2005).

Espone:

Lorenza Bottacin Cantoni

archiviato sotto: ,